Con i Decreti del Presidente della Regione n. 982 e n. 983, pubblicati sul B.U.R.L. del 16.12.2022, sono stati convocati, per i giorni di domenica 12 e lunedì 13 febbraio 2023, i comizi elettorali per l’elezione diretta del Consiglio Regionale e del Presidente della Regione Lombardia, oltre ad essere stati assegnati i seggi di consigliere regionale alle circoscrizioni.
Quando si vota?
• Domenica 12 febbraio 2023 dalle ore 07.00 alle ore 23.00
• Lunedì 13 febbraio 2023 dalle ore 07.00 alle ore 15.00
Lo scrutinio avverrà subito dopo la chiusura della votazione.
CHE COSA SERVE PER VOTARE
L’elettore dovrà presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale.
L’ubicazione dei seggi elettorali è sita presso il palazzo comunale Piazza San Valentino, 1
VOTO DEGLI ELETTORI RESIDENTI ALL’ESTERO
Gli elettori italiani iscritti aire possono esercitare il proprio diritto di voto esclusivamente nel Comune di iscrizione Aire. Non è prevista nessuna forma di voto all’estero. I Comuni hanno l’obbligo di spedire, entro lunedì 18 gennaio 2023, agli elettori Aire iscritti nelle liste, le cartoline – avviso con le indicazioni di voto.
VOTO DOMICILIARE
Gli elettori affetti da grave infermità o che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, o affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l’ausilio del trasporto pubblico, che i comuni organizzano in occasione delle consultazioni elettorali, possono avvalersi del voto domiciliare.
Per poter accedere al voto domiciliare deve essere presentata richiesta in carta libera nel periodo intercorrente tra il 3 e il 23 gennaio 2023 al Sindaco del Comune (il termine comunque non è perentorio, e le richieste possono pervenire anche in una data successiva, ma devono comunque includere tutta la documentazione prevista), allegando la certificazione sanitaria rilasciata dal funzionario dell’AUSL – Servizio di Medicina Legale / Igiene Pubblica (non appena disponibili saranno pubblicati i riferimenti).
Il certificato, insieme a una dichiarazione in cui si attesta la volontà dell’elettore di esprimere il voto presso il proprio domicilio indicando con precisione l’indirizzo completo del domicilio stesso, dovrà essere inviato al Comune di residenza a mezzo mail all’indirizzo demografici@comune.casalmaiocco.lo.it o pec comune.casalmaiocco@pec.it
VOTO ASSISTITO
Il diritto di voto assistito è la possibilità di esercitare il proprio voto con l’assistenza di un altro elettore, appartenente alla propria famiglia oppure, in mancanza, scelto come accompagnatore.
L’accompagnatore designato può essere iscritto alle liste elettorali di un qualsiasi Comune italiano.
Si può usufruire del voto assistito se si è:
• ciechi;
• amputati delle mani;
• affetti da paralisi;
• con altri gravi impedimenti fisici.
Non possono usufruire del voto assistito gli elettori con handicap solo mentali, neanche se l’accompagnatore è un familiare.
Per poter usufruire del voto assistito occorre:
a) il certificato medico rilasciato dall’AUSL, Servizio di Medicina Legale e Igene Pubblica per poter esprimere il proprio voto con un accompagnatore.
b) il Comune deve apporre sulla Tessera Elettorale un timbro che da diritto di esprimere il proprio voto con un accompagnatore. A tal fine gli interessati, devono presentarsi presso l’Ufficio Elettorale del Comune di Desio, consegnando, oltre alla Tessera Elettorale, il certificato rilasciato dal Servizio di Medicina Legale e Igiene pubblica dichiarante che l’elettore è impossibilitato in modo permanente ad esercitare autonomamente il diritto di voto (l’impedimento deve essere riconducibile alla capacità visiva dell’elettore oppure al movimento degli arti superiori, dal momento che l’ammissione al voto assistito non è consentito per le infermità che non influiscono su tali capacità ma che riguardano la sfera psichica dell’elettore). Per gli elettori non vedenti: libretto nominativo di pensione nel quale sia indicata la categoria “ciechi civili” ed il numero attestante la cecità assoluta (numeri di codice o fascia: 06, 07, 10, 11, 15, 18, 19).
La richiesta all’Ufficio elettorale del Comune può essere presentata direttamente dall’interessato o anche da una terza persona, anche non parente, in possesso di un documento di identità valido. L’Ufficio Elettorale applicherà sulla Tessera, nella parte interna sinistra, a fianco dello spazio per i timbri del seggio elettorale, l’apposito timbro “AVD” con la firma del funzionario incaricato.
PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE E APERTURE STRAORDINARIE UFFICIO ELETTORALE
Nei giorni di venerdì 13 (dalle ore 08.00 alle 20.00) e sabato 14 gennaio 2023 (dalle ore 08.00 alle 12.00) si svolge la presentazione delle liste circoscrizionali / provinciali dei candidati al consiglio regionale e dei candidati a Presidente della Regione rispettivamente all’Ufficio centrale circoscrizionale e all’ufficio centrale regionale.
A questo link il manuale di istruzioni per la presentazione delle candidature.
Da mercoledì 11 a sabato 14 gennaio 2023, allo scopo di garantire il rilascio (massimo entro 24 h dalla richiesta) delle certificazioni inerenti la presentazione delle liste, l’Ufficio Elettorale osserverà i seguenti orari:
• mercoledì 11 e giovedì 12 dalle ore 08.30 alle ore 18.00
• venerdì 13 dalle ore 08.00 alle ore 20.00
• sabato 14 dalle ore 08.00 alle ore 12.00
LA PROPAGANDA ELETTORALE
La propaganda elettorale è regolata dalla legge n.212/1956 (propaganda mediante affissione), e dalla legge n.28/2000 (propaganda tramite mezzi d’informazione).
Per propaganda mediante affissione si intendono i mezzi di propaganda elettorale effettuata tramite manifesti, avvisi, fotografie, di qualunque materia costituiti, che siano intesi, direttamente o indirettamente, ad influire sulla scelta degli elettori.
La propaganda elettorale fissa tramite manifesti è consentita unicamente negli appositi spazi predisposti dalla Giunta comunale.
Per le elezioni regionali viene assegnato uno spazio a ciascuna lista provinciale ammessa alla competizione elettorale nell’ordine derivante dal sorteggio effettuato dai competenti organi.
Inizio della propaganda elettorale, riunioni elettorali e divieto di alcune forme di propaganda
Da venerdì 13 gennaio 2023, ai sensi dell’art. 6 della legge n. 212/1956, sono vietati il lancio o getto di volantini in luogo pubblico o aperto al pubblico; ogni forma di propaganda elettorale luminosa o figurativa, a carattere fisso in luogo pubblico, escluse le insegne delle sedi dei partiti; ogni forma di propaganda luminosa mobile.
Dal medesimo giorno, ai sensi dell’art. 7, primo comma, della legge 24 aprile 1975, n. 130, possono tenersi riunioni elettorali senza l’obbligo di preavviso al Questore.
Propaganda elettorale fonica su mezzi mobili
Nel periodo di campagna elettorale, e quindi da venerdì 13 gennaio, l’uso di altoparlanti su mezzi mobili è consentito solo nei termini e nei limiti di cui all’art. 7, secondo comma, della legge n. 130/1975 citata. Inoltre, ai sensi dell’art. 59, comma 4, del d.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 (Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada), come modificato dall’art. 49 del d.P.R. 16 settembre 1996, n. 610, la propaganda elettorale mediante altoparlante installato su mezzi mobili è subordinata alla preventiva autorizzazione del Sindaco o, nel caso in cui si svolga sul territorio di più comuni, del Prefetto della provincia in cui ricadono i comuni stessi.
Diffusione di sondaggi demoscopici
In occasione di qualsiasi consultazione elettorale o referendaria, nei 15 giorni precedenti la data di votazione, ai sensi dell’art. 8, comma 1, della legge 22 febbraio 2000, n. 28, e quindi a partire da sabato 28 gennaio 2023, sino alla chiusura delle operazioni di voto, è vietato rendere pubblici o comunque diffondere i risultati di sondaggi demoscopici sull’esito della consultazione popolare e sugli orientamenti politici e di voto degli elettori, anche se tali sondaggi siano stati effettuati in un periodo antecedente a quello del divieto.
Inizio del divieto di propaganda
In occasione di qualsiasi consultazione elettorale o referendaria, ai sensi dell’art. 9, primo comma, della legge n. 212/1956 citata, nel giorno precedente e in quello della votazione, e quindi da sabato 11 a lunedì 13 febbraio 2023, sono vietati i comizi, le riunioni di propaganda elettorale diretta o indiretta, in luoghi pubblici o aperti al pubblico, le nuove affissioni di stampati, giornali murali e manifesti.