
BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DEL FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA ANNO 2023 A PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI RESIDENTI NEI COMUNI DELL’AMBITO DI LODI – MISURA B2
Regione Lombardia con la DGR n. 7751 del 28 Dicembre 2022 ha approvato il “Programma operativo regionale a favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al fondo nazionale per le non autosufficienze anno 2022” indicando il riparto delle risorse, i destinatari, gli strumenti e le modalità di intervento.
Il presente documento disciplina le modalità di attuazione omogenee e condivise a livello territoriale per le azioni degli Ambiti Territoriali sulla base di quanto previsto dalla DGR 7751/2022
1) DESTINATARI E REQUISITI D’ACCESSO
I requisiti di seguito elencati sono tassativi e inderogabili:
– Residenti nei 60 Comuni della Provincia di Lodi e nel Comune di San Colombano al Lambro
– Persone di qualsiasi età, con gravi limitazioni della capacità funzionale che compromettono significativamente la loro autosufficienza e autonomia personale nelle attività della vita quotidiana (invalidità civile al 100%) beneficiarie dell’indennità di accompagnamento, di cui alla L. 18/1980 e successive integrazioni/modifiche con L. 508/1988;
– Persone di qualsiasi età in condizione di gravità accertata ai sensi dell’art. 3 c. 3 della L. 104/92 (che presentino anche tutti i requisiti precedentemente elencati);
– Persone maggiorenni con ISEE SOCIOSANITARIO fino ad un massimo di € 25.000,00
– Persone minorenni parti di nuclei familiari con Isee ordinario fino ad un massimo di € 40.000,00.
2) MODALITA’ E TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Il bando è aperto dal 01/03/2023 al giorno 16/04/2023.
I documenti da allegare alla domanda compilata in ogni sua parte sono:
– Attestazione Isee in corso di validità
– Verbale dell’invalidità civile 100% riportante la diagnosi completa “in chiaro”
– Verbale della L. 104 art. 3 c.3
– Contratto in regola dell’assistente familiare (per i richiedenti il buono sociale per assistente familiare)
– Autocertificazione del caregiver non convivente (per i richiedenti il buono sociale per valorizzazione caregiver)
Dovranno essere inviati, come unica modalità possibile sia per i cittadini sia per i servizi, all’indirizzo e-mail misurab2@gmail.com
Le domande, anche se registrate dai Comuni, mai pervenute a questo indirizzo NON saranno prese in considerazione.
Nel caso in cui all’invio delle domande alla mail misurab2@gmail.com provvedano gli assistenti sociali del comune di residenza, il modulo di richiesta dovrà riportare il protocollo relativo alla data di consegna presso i servizi da parte del beneficiario o suo delegato. Non verranno accettate domande presentate con qualsiasi altra modalità e sarà responsabilità dell’A.S. referente del caso comunicarlo ai cittadini.
Ogni domanda protocollata DOPO il 16 Aprile NON verrà accettata.
Per ulteriori informazioni accedere al sito dell’Ufficio di Piano al seguente link: https://www.ufficiodipiano.lodi.it/attivita-dettaglio.php?id=112