Responsabile del Servizio: Dott. Carlino Diego
Responsabile del procedimento: Seresini Arianna
Tel.: 02 9810092 – Interno 2
E-mail: demografici@comune.casalmaiocco.lo.it
L’ufficio riceve nei seguenti giorni:
Mattino | Pomeriggio | |
Lunedì | 9,00 – 12,30 | CHIUSO |
Martedì | 9,00 – 12,30 | 15,00 – 18,00 |
Mercoledì | CHIUSO | CHIUSO |
Giovedì | 9,00 – 12,30 | 15,00 – 18,00 |
Venerdì | 9,00 – 12,30 | CHIUSO |
Per accedere al di fuori dei suddetti giorni ed orari occorre prendere appuntamento telefonando o scrivendo una mail ai recapiti sopra indicati.
AGGIORNAMENTO MENSILE DEL NUMERO DEGLI ABITANTI:
N. ABITANTI AL 31/12/2022: 3.215
N. NATI AL 31/12/2022: 17
N. DECEDUTI AL 31/12/2022: 25
MESE DI OTTOBRE 2023 | ||
NATI | 0 | |
DECEDUTI | 2 | |
BILANCIO | -2 | |
IMMIGRATI | 3 | |
EMIGRATI | 18 | |
BILANCIO | -15 |
N. ABITATI AL 31/10/2023 : 3.209
FEMMINE: 1.633 MASCHI: 1.576
N. FAMIGLIE AL 31/10/2023: 1.334
Si occupa di:
· Tenuta e aggiornamenti dei registri anagrafici, compreso quello per i cittadini italiani residenti all’estero (A.I.R.E.) Tiene conto di tutti i mutamenti che si verificano nel comune per cause naturali o civili, cioè per nascita, matrimonio, morte, emigrazione, immigrazione, e rilascia i relativi certificati.
· Tenuta e formazione degli atti di stato civile (nascita, pubblicazioni di matrimonio, matrimonio, morte, cittadinanza), annotazioni relative alle modifiche dei rapporti giuridici di carattere personale e famigliare e lo “status civitatis” e sulla base degli stessi vengono rilasciati: estratti, certificati, copie integrali.
· gestire l’archivio elettorale, provvedendo a tenere costantemente aggiornate le liste elettorali, alla cancellazione degli elettori che hanno perso il diritto di voto, i deceduti e gli emigrati ed iscrivendo gli immigrati, i diciottenni e coloro che hanno riacquistato il diritto di voto. Si occupa, inoltre, dell’organizzazione delle consultazioni popolar, dell’aggiornamento e alla tenuta dell’Albo Unico degli Scrutatori, alla ricezione delle domande di iscrizione all’Albo dei Presidenti di Seggio e all’Albo dei Giudici Popolari.
· tenere ed aggiornare le liste di leva e i ruoli matricolari.
· Rilasciare documenti d’identità (carta d’identità elettronica)
· statistiche ISTAT relative ai servizi demografici e alla loro diffusione, alla fornitura e scambio di informazioni con gli organi di Polizia Giudiziaria, con la Magistratura, con le A.S.L. e con tutte le pubbliche amministrazioni in genere.