Ufficio di competenza
Il “Decreto Bersani” ha esteso la possibilità di richiedere l’autenticazione della firma degli atti di vendita degli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi, in passato di esclusiva competenza dei notai, anche agli uffici comunali, con evidenti vantaggi economici e burocratici per i cittadini-automobilisti.
La competenza degli uffici comunali è limitata esclusivamente all’autenticazione della firma mentre la trascrizione dei contratti, che di fatto trasferisce la proprietà degli autoveicoli iscritti al P.R.A., rimane di competenza esclusiva del Pubblico Registro Automobilistico, al quale va richiesta entro 60 giorni dalla data di autentica della sottoscrizione.
Questo tipo di autenticazione può essere richiesta sia agli uffici comunali che ai titolari degli sportelli telematici dell’automobilista (STA) che sono tenuti a rilasciarla gratuitamente, tranne i diritti di segreteria.
Lo sportello Telematico dell’Automobilista è attivato presso:
- gli uffici provinciali dell’ACI che gestiscono il PRA;
- gli uffici provinciali della Motorizzazione Civile;
- le delegazioni degli Automobile Club e gli studi di consulenza automobilistica abilitati al servizio.
STRUMENTI DI TUTELA RICONOSCIUTI A FAVORE DELL’INTERESSATO:
Ricorso al TAR nei modi e nei tempi previsti dal codice di processo amministrativo (D.Lgs n. 104/2010) e Legge n 1034/1971.
NOME DEL SOGGETTO A CUI E’ ATTRIBUITO (in caso di inerzia) IL POTERE SOSTITUTIVO:
Segretario Comunale pro-tempore
Modalità di presentazione
Presentarsi presso l’ufficio anagrafe, egli orari di apertura al pubblico, muniti di:
- documento d’identità in corso di validità (passaporto, carta identità ..)
- documenti che certificano la proprietà del bene mobile registrato (certificato di proprietà, carta di circolazione, foglio complementare, libretto di immatricolazione dell’imbarcazione…)
- dichiarazione da sottoscrivere.
La sottoscrizione deve essere resa dall’interessato in presenza del funzionario. In caso di persone giuridiche deve essere presentato anche l’atto che autorizza alla firma (visura camerale).
Per chi ha il Foglio Complementare – veicoli immatricolati prima del 1993
il venditore deve:
- presentare, oltre al Foglio Complementare, una dichiarazione di vendita unilaterale che firmerà alla presenza del funzionario incaricato all’autentica e sulla quale devono essere riportati i dati anagrafici di venditore ed acquirente (nome – cognome – luogo e data di nascita – indirizzo e Codice Fiscale) ed il prezzo di vendita.
Per chi ha il Certificato di Proprietà Cartaceo – veicoli immatricolati dal 1993 in poi:
- i quadri “M” e “T” del Certificato di Proprietà, devono essere interamente compilati indicando tutti i dati anagrafici dell’acquirente (nome – cognome – luogo e data di nascita – indirizzo e Codice Fiscale) ed il prezzo di vendita.
- Il venditore appone la propria firma nel quadro “T” del Certificato di Proprietà (CDP) alla presenza del funzionario incaricato che contestualmente provvede all’autentica della firma nei modi previsti dal DPR 445/2000.
Per chi ha il Certificato di Proprietà Digitale (CDPD)
Dal 5 ottobre 2015, il Certificato di Proprietà viene rilasciato dal PRA esclusivamente in modalità digitale sostituendo progressivamente l’attuale documento cartaceo.
Tutte le persone in possesso del nuovo Certificato di Proprietà, in caso di vendita del veicolo, dovranno recarsi al PRA muniti di ricevuta di possesso del Certificato e provvedere a materializzarlo, rendendolo cartaceo. Solo dopo aver ottenuto dal PRA la materializzazione del Certificato di Proprietà sarà possibile ottenere l’autentica della firma sulla dichiarazione di vendita.
- I quadri “C” e “G” del Certificato di Proprietà, devono essere interamente compilati indicando tutti i dati anagrafici dell’acquirente (nome – cognome – luogo e data di nascita – indirizzo e Codice Fiscale) ed il prezzo di vendita.
- Il venditore appone la propria firma nel quadro “G” del Certificato di Proprietà Digitale (CDP) alla presenza del funzionario incaricato che contestualmente provvede all’autentica della firma nei modi previsti dal DPR 445/2000.
In quanto tempo
Rilascio immediato (art. 2 comma 2 L. n.241/1990)
Quanto costa
Diritti di segreteria da Euro 0,52 (oltre marca amministrativa € 16,00 acquistate precedentemente presso tabaccherie con servizi di Lottomatica).
Informazioni utili
La competenza del comune è limitata unicamente all’autentica della firma a sottoscrizione della dichiarazione di vendita.
L’autentica della firma presso l’anagrafe non esaurisce il procedimento. Per il completamento della pratica le operazioni necessarie per la trascrizione del passaggio di proprietà del bene alienato e pagamento delle relative imposte, l’atto dovrà essere successivamente portato ad uno S.T.A. (Pubblico Registro Automobilistico, oppure Ufficio Motorizzazione, una delegazione degli Automobile Club oppure un’agenzia o studio di consulenza automobilistica) direttamente dall’acquirente entro i termini di legge.
Rivolgendosi quindi ad uno sportello telematico dell’automobilista si può autenticare la firma ed espletare l’intera pratica del trasferimento di proprietà in un unico momento.
Normativa di riferimento
D.L. 04.07.2006, n. 223