CERTIFICATI ANAGRAFICI RILASCIABILI ALLO SPORTELLO
UFFICIO DI COMETENZA
Ufficio anagrafe
DESCRIZIONE
I certificati anagrafici sono rilasciabili unicamente se richiesti da soggetti diversi da: Pubbliche Amministrazioni, Gestori di pubblici servizi o se richiesti per documenti da presentare all’estero. Viceversa, se il certificato deve essere presentato ad una Pubblica Amministrazione o ad un gestore di pubblico servizio si deve utilizzare l’autocertificazione. Infatti dal 1° gennaio 2012, con l’entrata in vigore dell’art. 15 della legge 183/2011, nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e con i Gestori di Pubblici Servizi, i certificati sono sempre sostituiti dalla dichiarazione sostitutiva di certificazione. Si invita ad utilizzare il modulo “Dichiarazione sostitutiva di certificazione” reperibile negli allegati. I certificati possono essere rilasciati contenenti informazioni relativi alla data della richiesta o precedenti alla data della richiesta e, in questo caso si parla di certificati storici. ATTENZIONE: Se la data a cui si riferisce il certificato storico è antecedente al 13 novembre 1998 il certificato è prodotto a mano ed in seguito a ricerche negli archivi cartacei. I certificati storici prodotti a mano hanno costi specifici secondo il tipo di certificato e il numero dei nominativi contenuti nel certificato stesso; il costo è comunicato dall’operatore che predispone il certificato direttamente al cittadino richiedente.
Secondo la Circolare 5/2012 del Ministero per la Pubblica Amministrazione e per la semplificazione agli uffici giudiziari (es. Tribunale, Prefettura) occorre presentare la certificazione.
CONFERME ANAGRAFICHE: le notizie anagrafiche possono essere fornite soltanto in forma di certificato come indicato dall’art. 33 del D.P.R. 223/1989.
MODALITÀ DI RICHIESTA
Il rilascio della certificazione si ottiene recandosi di persona allo sportello conoscendo i dati anagrafici dell’intestatario e la data alla quale si deve riferire la certificazione da richiedere e compilando il modulo di richiesta certificati anagrafici (vedi allegato 1)
REQUISITI DEL RICHIEDENTE
Chiunque può richiedere, previa identificazione effettuata presentando documento di riconoscimento in corso di validità, un certificato in cui risulti la situazione attuale.
Il rilascio della certificazione si ottiene recandosi di persona allo sportello conoscendo i dati dell’intestatario (cognome, nome e data di nascita) e la data alla quale si deve riferire la certificazione da richiedere compilando il modulo di richiesta certificati anagrafici (vedi allegato 1)
L’intestatario di tale certificazione o risultanza deve essere o deve essere stato residente nel Comune di Casalmaiocco.
ITER PROCEDURA
La competenza dell’atto finale spetta all’Ufficiale d’Anagrafe.
QUANTO COSTA?
I certificati sono rilasciati in bollo (D.P.R. 642/72) fatta eccezione per i casi in cui la normativa prevede espressamente l’esenzione dal bollo, pena l’evasione dell’imposta di bollo stessa.
- Costo dei certificati soggetti ad imposta di bollo:
– per coloro che si recano di persona agli sportelli anagrafici, il costo del certificato soggetto ad imposta di bollo è pari a euro 16,52 così composti: 16,00 euro il bollo virtuale (ossia non occorre portare la marca dal 16,00 allo sportello) e 0,52 euro per i diritti di segreteria;
- Costo dei certificati NON soggetti ad imposta di bollo per i casi espressamente previsti dalla normativa (vedi allegato tabella generale uso bollo-esenzione):
– per coloro che si recano di persona agli sportelli anagrafici, il costo del certificato in esenzione è pari a euro 0,26 per i diritti di segreteria
TEMPI
Il rilascio dei certificati allo sportello è immediato
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
– art. 15, Legge 12 novembre 2011, n. 183
– Circolare 23 maggio 2012, n.5 del Ministero per la Pubblica Amministrazione e per la semplificazione