Il Servizio di Assistenza Domiciliare è l’insieme degli interventi diretti a persone od a nuclei familiari residenti nel Comune di Casalmaiocco che, in particolari contingenze o per una non completa autosufficienza non siano in grado, anche temporaneamente, di soddisfare le esigenze personali e domestiche.
Gli obiettivi sono:
– Prolungare quanto più possibile la permanenza delle persone nel proprio ambiente;
– Sostenere a domicilio il sovraccarico assistenziale dei familiari nei confronti di persone non autosufficienti o a rischio;
– Evitare forme di ricovero e di ospedalizzazione e consentire dimissioni precoci garantendo l’assistenza a domicilio.
Le prestazioni vengono erogate dal Comune tramite soggetto gestore accreditato.
La richiesta di usufruire di tale servizio deve essere presentata dall’interessato (o da colui che ne esercita legalmente la tutela o da un parente e/o affine entro il terzo grado o dal convivente) all’Ufficio Servizi alla Persona su apposito modulo fornito dall’Ente. Per agevolare l’istruttoria relativa alla domanda di usufruire del servizio è necessario allegare alla stessa la seguente documentazione:
- Tutta la documentazione indicata all’Art. 9 del presente Regolamento;
- Copia verbale attestazione invalidità civile (ove presente);
- Certificato medico in caso di particolari patologie.
L’Ufficio Servizi alla Persona provvederà ad inoltrare la domanda all’Assistente Sociale per la formulazione del progetto assistenziale.
Il Sindaco o l’Assessore ai Servizi alla Persona, visto il progetto assistenziale formulato dall’Assistente Sociale, autorizzano l’attivazione del servizio o rivedono il progetto assistenziale in accordo con l’Assistente Sociale ed inoltrano la richiesta al Responsabile del Servizio per l’assunzione del relativo impegno di spesa.
Qualora l’interessato non accettasse gli accordi previsti nel progetto assistenziale, il servizio non verrà attivato.
L’erogazione del servizio dipenderà dalla disponibilità delle risorse previste in bilancio e potrà essere modificata in corso d’anno in funzione della mutata domanda da soddisfare.
Le prestazioni di assistenza domiciliare sono a pagamento. La Giunta Comunale stabilisce annualmente le tariffe orarie a carico degli utenti in rapporto alla situazione economica risultante dall’attestazione ISEE .
Il pagamento della tariffa stabilita avviene secondo le modalità indicate dagli Uffici Comunali.
MODULISTICA:
- MODULO RICHIESTA ATTIVAZIONE SERVIZIO
- ELENCO DOCUMENTI NECESSARI PER IL RILASCIO DELL’ATTESTAZIONE ISEE