Tipologia
Il Trasporto Sociale è un servizio utile a facilitare l’accesso alle strutture sanitarie, assistenziali nonché riabilitative o educative pubbliche o convenzionate (zona Lodi e Provincia e Melegnano).
Il servizio di Trasporto Sociale può essere effettuato sia in forma collettiva sia in forma individuale a seconda delle esigenze e della destinazione.
Il Trasporto Sociale si considera concluso con l’arrivo presso la struttura di destinazione o il rientro al proprio domicilio.
Destinatari
Il Trasporto Sociale si rivolge ai cittadini privi di mezzi propri e/o che non sono in grado di utilizzare i consueti mezzi di trasporto e che non trovano risposta al loro problema di mobilità nell’aiuto privato, in particolare dei parenti o affini conviventi o tenuti per legge agli alimenti, che gli consentano di recarsi nelle strutture sanitarie, assistenziali nonché riabilitative o educative pubbliche o convenzionate per sottoporsi ad accertamenti sanitari o terapie.
Possono beneficiare del servizio, in via di principio, i cittadini residenti nel Comune di Casalmaiocco che ne facciano richiesta trovandosi in una delle condizioni sotto elencate:
– soggetti portatori di handicap di natura fisica, psichica, sensoriale, in grado di deambulare autonomamente;
– anziani;
– persone con ridotta capacità motoria, ma comunque autosufficienti ovvero accompagnati;
– cittadini invalidi (o che abbiano presentato richiesta di riconoscimento di invalidità civile);
– persone in difficoltà motoria e fisica, anche temporanea, a seguito di presentazione di idonea certificazione medica;
– minori;
– alunni;
– soggetti a rischio di emarginazione;
– soggetti che necessitano di particolari interventi sanitari.
In ogni caso i soggetti beneficiari del trasporto possono essere accompagnati da soggetto di loro fiducia.
Modalità accesso al servizio
L’ammissione al servizio, di competenza dell’Uff. Servizi Sociali del Comune, è subordinata a:
1. presentazione impegnativa del medico;
2. disponibilità di posti;
3. compatibilità di orari/date/luoghi.
La quota di compartecipazione alle spese ai costi del servizio è determinata mediante applicazione di tariffe fisse e differenziate stabilite annualmente dalla Giunta Comunale.