STORIA DEL COMUNE
La prima pergamena che cita Casalmaiocco, chiamandolo con l’antico nome di Casali de Alamanis, è del 1252. Secondo l’Agnelli mutò la denominazione da Casali de Alamanis in Casali Majocorum nel 1417, probabilmente a causa del gran numero di residenti in paese con tale nome. Fra il XV e il XVI secolo assunse il nome di Casale de Majocchi. Nel 1755 fu aggregato forzosamente al Comune di Cologno che ne divenne capoluogo amministrativo, finché dopo più di un secolo di proteste la logica ebbe il sopravvento e l’11 gennaio 1863 nacque il moderno “Comune di Casalmaiocco”.
Nel XIII secolo Casalmaiocco era infeudato ai capitanei di Cuzigo che esercitavano tale signorìa attraverso dei vassalli. Nel 1627 i marchesi Brivio acquistarono il feudo dal governo spagnolo ed ebbero il titolo di “Signori di Casalmaiocco”.
Famiglie notabili di Casalmaiocco furono: i Sempreri, i Terzaghi, i Brivio, i Pavesi e i Secondi.
Le più vecchie case del paese risalgono al Cinque-Seicento come pure la chiesa parrocchiale, la cui struttura originaria risalirebbe tuttavia al Trecento.
Parte del territorio di Casalmaiocco, seppur marginalmente, fu investito dalla “Battaglia dei Giganti” del 1515 e dalla “Campagna di guerra” del 1859 condotta dai franco-piemontesi sugli austriaci.
(tratto dal libro “Scritti vari” di Riccardo Felcaro)