LA CHIESA PARROCCHIALE
La chiesa parrocchiale dedicata a San Martino Vescovo è l’opera architettonicamente più pregevole di Casalmaiocco. La sua erezione è ignota, documentalmente è attestata nel 1562 ma taluno ha dedotto, dalle primitive quattro colonne romaniche in cotto (non più visibili perché attualmente intonacate) che si possa datare al XIV sec. I primi due pilastri quadrati sono stati, invece aggiunti nel 1720 allorché si allungò l’edificio.
Nel 1783 venne eretta l’odierna maestosa facciata in stile barocco che ospita la statua di pietra del santo protettore, sotto il pronao vi è un mosaico rappresentante quest’ultimo. L’interno a tre navate è armonico di ispirazione neo-classica, il loro ornato è opera di tre artisti: Cesare Secchi per gli affreschi, Cesarino Minestra per le decorazioni e Angelo Arghenini per gli stucchi. Agli otto rosoni si trovano le vetrate del pittore Angelo Tevaratto. Notevoli sul lato sinistro sono le cappelle: la prima ora occupata dalle canne dell’organo, la seconda dedicata a San Giuseppe con altare e balaustra ottocenteschi, la terza dedicata al Sacro Cuore di Gesù con relativa statua. L’ultima, con cui termina la navata, è dedicata alla Madonna del Rosario patrona della Parrocchia, è stata edificata nel 1756. All’altro lato del presbiterio è sistemato il fonte battesimale. Alla parete della navata destra sono appesi quadri rappresentanti il Battesimo di Gesù, San Valentino patrono secondario della Parrocchia e la Deposizione del Cristo, tutti con cornice e databili fine ‘700 e inizio ‘800.
MONUMENTO DEDICATO AI CADUTI DI NASSIRIYA
Il monumento dedicato ai Caduti di Nassiriya è collocato all’ingresso del parco giochi in frazione Madonnina. E’ stato realizzato in dallo scultore Marco Branca di Piacenza.E’ stato inaugurato il 07.11.2004 alla presenza di numerose autorità civili e militari.
L’Amministrazione Comunale ha fortemente voluto dedicare la predetta opera alla memoria dei caduti di Nassiriya vittime di un atto terroristico durante l’adempimento del proprio dovere.